Lenti progressive

Le lenti progressive o multifocali sono lenti correttive progettate per correggere diversi difetti visivi. Hanno un campo visivo variabile distribuito progressivamente su tutta l’altezza della lente. Hai bisogno di lenti progressive se sei presbite e il tuo oftalmologo te le ha prescritte, generalmente a partire dai 40 anni.

Le diverse zone di visione

Il campo visivo è quindi variabile e si possono usare le lenti progressive tutto il giorno per qualsiasi tipo di attività, sia da lontano che da vicino, senza dover cambiare gli occhiali! La parte inferiore della lente fornirà una correzione adeguata per la visione da vicino (circa 40 centimetri, ideale per la lettura), la parte superiore della lente correggerà la visione da lontano. Il corridoio di progressione è l’area che collega la lunghezza focale della visione per lontano alla lunghezza focale della visione per vicino. L’ampiezza del canale di progressione è il fattore che ha più influenza sul comfort di visione che otterrete ed è il fattore che definisce la gamma di una lente (Gamma economica, Gamma Premium, Gamma personalizzata).

Le diverse gamme di lenti progressive

Tanto più una lente è costruita in base ai parametri individuali, progressive personalizzate, migliori saranno le performance visive. La differenza tra lenti progressive tradizionali e personalizzate sono notevoli: l’adattamento è sicuramente più veloce e non sarà necessario muovere la testa in ogni direzione per trovare il giusto equilibrio e una visione naturale in ogni distanza.

Nel nostro centro ottico offriamo diverse gamme di lenti progressive e ciò che differenzia le gamme è principalmente la larghezza del corridoio di progressione. Anche la qualità dei trattamenti entra in gioco, ma riguarda più il lato pratico/estetico e meno la qualità della visione.